
Vademecum per l’elettorato passivo
Progetto Repeto
A scuola di rappresentanza
L’elettorato passivo è il diritto di essere candidato ed eletto nelle elezioni degli organi
studenteschi. ​​
​
Chi può candidarsi?
Tutti gli studenti regolarmente iscritti che non siano oggetto
di provvedimenti disciplinari gravi.
​
Cosa fa un rappresentante?
Partecipa alle decisioni e riunioni degli organi collegiali, ascolta e raccoglie le istanze degli
studenti, promuove iniziative: diventa portavoce dei bisogni scolastici.
​
Si impegna a:
Essere disponibile e presente.
Collaborare con gli altri rappresentanti.
Rispettare il regolamento e il mandato affidato dagli studenti.
Nota bene: Il team di Repeto fornirà agli studenti eletti un vademecum dettagliato stilato ad hoc
per i rappresentanti.
​
Perché candidarsi?
Per incidere con cambiamenti concreti sulla vita scolastica, acquisire competenze civiche e
progettuali, per crescere come cittadino consapevole e attivo.
FOCUS
Come ci si candida?

Prepara la candidatura
Informati sulle modalità e le tempistiche per presentarsi, fissate dalla scuola (modulo di
candidatura, scadenza).
​
Scrivi un programma sintetico con le proposte concrete che si vogliono realizzare,
coinvolgendo anche amici e compagni per suggerimenti.
​
Non sei sol*! Chiedi consiglio a rappresentanti precedenti, docenti referenti, mentor del
progetto Repeto.
Ufficializza la candidatura
Presenta il modulo di candidatura alla segreteria studenti o tramite piattaforma indicata
dalla scuola.
​
Accompagna la candidatura con una breve presentazione personale, evidenziando
motivazioni e obiettivi.
​
Prepara un volantino o una presentazione digitale (slide, post social, breve video) per
far conoscere il programma.

FOCUS
Come scrivere il tuo Programma Elettorale?

Raccogli i bisogni e le idee degli altri studenti
Confrontati con la tua classe, ascolta le richieste principali tramite sondaggi, bacheche
delle idee o chiacchierate personali.
​
Annota problemi concreti e desideri condivisi (es. ambiente, attività culturali, servizi
scolastici, benessere).
Seleziona priorità e obiettivi
Scegli gli obiettivi preminenti, realizzabili e davvero sentiti dalla maggioranza degli
studenti.
​
Concentrati su azioni specifiche e pratiche, evitando promesse vaghe o troppo ambiziose.

FOCUS
Come fare una campagna elettorale efficace e responsabile?

Comunica il tuo programma agli altri studenti
Presentalo durante assemblee, incontri, eventi di classe e negli spazi comuni. Usa anche
canali digitali come gruppi WhatsApp, social network, Google Classroom, Mentimeter.
​
Prepara volantini, slide, post o brevi video per raccontarlo in modo chiaro e
coinvolgente.
Coinvolgi e ascolta
Crea momenti di dialogo diretto con i tuoi compagni per favorire il confronto: utilizza
anche bacheche delle domande, raccolta di suggerimenti tramite sondaggi online o
cartacei.


Lavora in squadra
Collabora con altri studenti per promuovere la partecipazione e costruire reti di contatti.
​
Rispetta sempre gli altri candidati e porta avanti una campagna basata su ascolto,
inclusione e rispetto reciproco.
Mostra concretezza e coerenza
Rimani disponibile per chiarimenti e rispondi alle domande dei compagni sul tuo
programma.
​
Se emergono nuove esigenze, aggiorna e adatta le tue proposte.
Dimostra entusiasmo e capacità di coinvolgere la classe nelle iniziative.
